La reazione di Mariela Castro, direttrice del Centro cubano di educazione sessuale, alle esternazioni del vicepremier che ha accumunato Teheran all’Avana sulla pena capitale contro gli omosessuali. “Se fosse per me – dice la Castro – la abolirei dal pianeta”.… Continua
Le parole di condoglianze suonano superflue in questi casi. Posso solo intuire il dolore da spaccare le tempie per la morte di Giovanna, figlia, moglie, nipote, cugina, zia. Voglio allora esprimervi un altro sentimento: la mia gratitudine di italiano.
E’… Continua
Siamo in Afghanistan per ricostruire il sistema giudiziario ma Rahmatullah Hanefi rischia di essere condannato a morte senza assistenza legale. Se è vero che ‘solo essendoci contiamo’, Massimo D’Alema non può tollerarlo.
Rahmatullah Hanefi, funzionario di Emergency e mediatore nel… Continua
Amado Ramírez è il 67° giornalista assassinato in Messico in vent’anni, il 33° dal 2000, quando il "governo del cambio" del PAN ha sostituito il PRI per non cambiare nulla. E da quando è presidente Felipe Calderón il record è… Continua
Ricevo, volentieri pubblico e consiglio questa intervista rilasciata da Tito Pulsinelli a Patria Grande. Si tratta di un lungo e senz’altro opportuno commento al viaggio di D’Alema in America Latina e all’intervista da questo rilasciata a Liberazione. Non posso non… Continua
Piero de Luca: chi l’avrebbe detto…trovarci a "trepidare" per veder salva la vita di Saddam Hussein… a tanto porta la "riconquistata democrazia irachena", molto decantata. Questo vecchio ex-burattino de… Continua
E’ più difficile e allo stesso tempo più urgente, dopo la morte di Piergiorgio Welby, aprire un dibattito sull’eutanasia in Italia. Non si può essere costretti a scegliere tra l’avventurismo omicida dei talebani radicali di Marco Pannella, e la sadica… Continua
Annalisa Melandri: Due vicende giudiziarie, due imputati eccellenti. Di uno abbiamo immagini perfino delle ispezioni orali a cui è stato sottoposto dopo la cattura, dell’altro sappiamo ben poco se non che sia affetto da una non meglio identificata "demenza senile"… Continua
Il plauso del governo britannico, nella persona del ministro degli Esteri Margaret Beckett, per la forca a Saddam Hussein non è un dettaglio secondario. La Gran Bretagna ha abolito la pena di morte molto tardi, nel 1965, e di recente… Continua