Chissà se nello studio ovale Barack Obama stia rimpiangendo i tempi del “principio di non ingerenza” pre-89. Di sicuro, la logica concentrica di “ingerenza umanitaria” (democratica) ed “esportazione della democrazia” (repubblicana) lo schiaccia ad una guerra in Siria per la… Continua
La sintesi della domenica elettorale nell’Unione è che un’altra Europa è necessaria. Non è una sintesi ottimista perché altrimenti avremmo considerato che un’altra Europa è possibile. Dall’Atene bombardata dalla Troika, nella Parigi del prudente François Hollande come nella regione tedesca… Continua
Conosco personalmente e ammiro Meir Margalit, storico, israeliano di origine argentina, consigliere comunale a Gerusalemme, da anni in prima fila per la pace e soprattutto per le campagne contro le demolizioni di case palestinesi e per la ricostruzione di queste,… Continua
Ha scelto il primo maggio il presidente boliviano Evo Morales per annunciare la nazionalizzazione dell’impresa Rete Elettrica Spagnola (REE) e per ordinare alle forze armate di prendere in custodia la sede della compagnia.… Continua
Soffermiamoci su di un aspetto particolare del primo turno delle presidenziali francesi. È andato bene o male il candidato del Front de Gauche Jean-Luc Mélenchon con il suo 11% abbondante dei voti e quattro milioni di francesi che lo hanno… Continua
Da qualche parte in casa ho un libro dossier sulle malefatte di Juan Carlos di Borbone, un tipino dall’ottima stampa sul mainstream ma con paccate forneriane di scheletri negli armadi. Dovrei cercarlo quel libro, preso a Barcellona una decina di… Continua
A dieci anni dal golpe dell’11 aprile 2002 contro il governo di Hugo Chávez a Caracas (nella foto il 13 aprile, quando il popolo lo liberò), ripubblico con piacere un mio saggio uscito nel 2004 su “Storia e problemi contemporanei”… Continua
Si riuniscono oggi a Washington i tre presidenti del Nord America, Felipe Calderón per il Messico, Stephen Harper per il Canada e l’ospite Barack Obama. Sicurezza delle frontiere, crimine organizzato e crisi economica in agenda. I tre presidenti non si… Continua
In questi giorni ho evitato un’imboscata. Mi avevano invitato su RAI1 a dibattere di Cuba con gente carina come Aldo Forbice e Antonio Polito. Ho preferito di no. Le sirene televisive da tempo non bastano più rispetto alla dignità personale.… Continua