Gennaro CarotenutoGennaro Carotenuto

Giornalismo partecipativo – online dal 1995 SITO IN (LENTA) RISTRUTTURAZIONE

Menu
  • Home
  • Bio
    • Bio in italiano di Gennaro Carotenuto
    • Bio in english
    • Bio en español
    • Bio en français
    • Curriculum vitae
  • Primo piano
  • America latina
  • Temi civili
  • En Español
  • Contatto

Sondaggio choc, il Pd affonda

17 Gennaio 2009DialoghiMartino Mai

Tra i leader Casini supera Veltroni ed è alle spalle del Cavaliere

FABIO MARTINI

ROMA
Numeri così neri Walter Veltroni non li aveva mai visti. Certo, già da tempo il leader del Pd attende con un filo d’ansia il sondaggio che – a scadenza settimanale – la Ipsos di Nando Pagnoncelli fa recapitare (già da anni) sulle scrivanie di tutti i leader e che rappresenta il più accreditato barometro sugli umori politici degli italiani. Ma il sondaggio relativo ai primi dieci giorni di gennaio, letto da Veltroni sabato scorso, non ha contribuito al suo buonumore: soltanto il 25,2% degli italiani è sicuro di poter votare per il Pd, una percentuale allarmante se si pensa al 33,1% conquistato dal Pd alle Politiche della scorsa primavera, ma anche rispetto ai più diretti concorrenti. L’Italia dei Valori è attestata al 10%, con un boom rispetto al 4,3% delle Politiche (ma anche con una flessione dell’1% rispetto alla rilevazione pre-natalizia), i partiti della Sinistra radicale, seppur sommati, rivedono una discreta percentuale (5,7%), mentre crescono i consensi per l’Udc, che passa dal 5,7% al 6,4%. Sull’altro fronte, il Pdl resta stabile al 37,5%, con una Lega dilagante, all’11% che (sia pure virtualmente) segna il punto più alto nella storia del Carroccio.

Come se non bastasse, la settimanale classifica Ipsos sul gradimento dei leader politici continua ad essere guidata da Silvio Berlusconi (col 56,2%), ma Walter Veltroni (45,4%) cede il secondo posto a Pierferdinando Casini (46,7%), un personaggio che dopo essere stato letteralmente "cacciato" dal centrodestra, sta dimostrando una tenuta sulla quale nessuno era pronto a scommettere. Un sondaggio quasi uguale, sempre Ipsos, è stato presentato ieri sera a "Ballarò" dove era presente Veltroni, che ha commentato: «Dopo la nostra manifestazione di ottobre eravamo risaliti al 32%. C’è da riflettere, per me e non solo per me: la nostra gente non ama le divisioni interne, le vicende di alcune città, ma sono fiducioso che, come in altri partiti, si possa riprendere consenso. I leader politici durano 7-8 anni, con cadute e risalite. Noi abbiamo troppa fretta». Soru suo sfidante? «E’ bene che qualcuno scaldi i muscoli, conferma che non siamo un partito proprietario». Ma nel Pd il clima resta pesante. La conferenza programmatica, inizialmente fissata a metà febbraio sull’arco di tre giorni, è stata spostata al 17-18 aprile, a ridosso delle elezioni. Un escamotage per soffocare il dibattito? La risposta di Goffredo Bettini, braccio destro di Veltroni: «La conferenza sarà il momento per spazzare via un dibattito stravagante in cui si vede a rischio il progetto del Pd: non esiste che un partito metta in discussione la sua esistenza per una botta elettorale». Metter nel conto la possibilità di un "botta" ha dato la stura a freddure sulfuree. La più cattiva quella di Andrea Armaro, già portavoce di Arturo Parisi: «Le botte dovevamo darle, mica riceverle: oramai siamo a… Botta continua!».
E’ con uno sguardo a quei sondaggi da brivido che Veltroni ha incoraggiato la ripresa del dialogo col Pdl sulla riforma della legge elettorale per le Europee. Quando la sintonia tra loro era alta, Berlusconi e Veltroni si erano accordati su uno scambio: il capo del governo aveva incassato l’abolizione delle preferenze (con le quali teme che la rete di An riesca ad "pompare" più europarlamentari di Forza Italia) e in cambio aveva concesso una soglia di sbarramento (3 o 4%) grazie alla quale il partito di Veltroni contava di drenare 3-4 punti percentuali, da quei partiti (Pdci, Verdi, Ps, Sd, Verdi, Radicali) sicuri di non superare la soglia, o (come Rifondazione) molto incerti sulla possibilità di riuscirci. Accordo fatto saltare da Berlusconi due mesi fa, ma ora la trattativa si è riaperta. Veltroni l’ha affidata a Dario Franceschini, che ieri sera aveva un primo appuntamento riservato con i "delegati" di Berlusconi, Vito e Verdini. Si tratta su un sistema che consenta di integrare voto di preferenza e lista bloccata. Gli escamotage da rompicapo sinora architettati non hanno convinto D’Alema e dunque oggi Veltroni ha convocato un "caminetto" per dirimere la (per lui) decisiva questione.

Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

+ E i forzisti attaccano "Se insiste salta il Pdl"

+ Fiducia sul decreto "anti-crisi", Fini striglia il governo: offende le Camere

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200901articoli/40024girata.asp

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
Tag: Ballarò, Clima, CMS, dialogo, Europa, Forza Italia, Italia, ONU, PD, PDL, Pierferdinando Casini, sondaggi, UDC, Verdi, Walter Veltroni
  • Social

    Abbonati alla newsletter per gli aggionamenti

  • Iscriviti alla newsletter a basso traffico. Riceverai per email gli articoli più importanti
    Email:
    Visit this group
  • Tweets di @GenCarotenuto
  • Google Groups
    Iscriviti alla newsletter a basso traffico. Riceverai per email gli articoli più importanti
    Email:
    Visit this group
  • Facebook

  • I post più condivisi

    • Riflessione post Napoli-Atalanta sul posto Champions

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Brasile, 28 ottobre, “fine della Storia” in America latina?

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Sei domande per il Segretario Generale dell’ONU Antonio Gutérres su Mario Paciolla

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Il PSOE di Pedro Sánchez vince ed è al centro del sistema; dovrà parlare con i repubblicani catalani

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Per i falsi positivi della Colombia ora Uribe deve rispondere

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • La mia Maratona di New York

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Promemoria brasiliano su Bolsonaro, il giudice Moro e il lawfare contro Lula

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Il golpetto di Juan Guaidó. Un altro stress test (fallito?) per il Venezuela

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • State con Primo Levi o Carlo Stagnaro? Della lettera all’Espresso per Pinelli e dell’eterno odio per l’intellettuale engagé

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
  • I post più condivisi

    • “Domani”: Per i falsi positivi della Colombia ora Uribe deve rispondere

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • State con Primo Levi o Carlo Stagnaro? Della lettera all’Espresso per Pinelli e dell’eterno odio per l’intellettuale engagé

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Processo Condor. La Cassazione dà giustizia ai desaparecidos dell’America Latina

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • A Kabul finisce la jihad occidentalista; quelle donne abbandonate dagli USA ai talebani spiegano i nostri tempi

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Il declino dell’esportazione della democrazia e le responsabilità di Biden

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • In Messico il dialogo sul Venezuela va avanti

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Lula in Brasile, il campione del Novecento all’ultima battaglia

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
  • In questa colonna una selezione di minima di alcuni articoli degli ultimi 10 anni.
  • Home
  • Note legali
  • Il Webmaster

Gennaro Carotenuto © 2023

Theme by WP Puzzle

➤