Gennaro CarotenutoGennaro Carotenuto

Giornalismo partecipativo – online dal 1995 SITO IN (LENTA) RISTRUTTURAZIONE

Menu
  • Home
  • Bio
    • Bio in italiano di Gennaro Carotenuto
    • Bio in english
    • Bio en español
    • Bio en français
    • Curriculum vitae
  • Primo piano
  • America latina
  • Temi civili
  • En Español
  • Contatto

Giornalismo partecipativo: Grazie a voi!

17 Dicembre 2009Media, Pianeta TerraGennaro Carotenuto

E’ con grande piacere che presento oggi questo lavoro, Giornalismo partecipativo. Storia critica dell’informazione al tempo di Internet, omonimo di tante cose, di questo sito, del Master Universitario che hanno riempito la mia vita professionale e i miei interessi scientifici negli ultimi anni. D’accordo con l’editore pubblichiamo l’intera introduzione e un paragrafo per ognuno dei tre capitoli come maniera di aprire il dibattito e rendere un giusto tributo a chi è stato fondamentale e che voglio riassumere pubblicando due frammenti dalla pagina di ringraziamenti del libro.

“L’Università pubblica è e resta il luogo deputato alla ricerca e questo saggio nasce fisicamente nella sede del Dipartimento di Scienze della
Comunicazione dell’Università di Macerata. È un buon posto dove scrivere un libro che si occupa di Storia del Giornalismo. Lo è perché è una sede interdisciplinare ideale per una ricerca come quella oggetto di questo libro ma anche perché il mio studio ha un panorama magnifico sulle colline che digradano verso l’Adriatico nel quale perdere lo sguardo e un lungo corridoio dove camminare facendo sedimentare le idee. Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione è un luogo accogliente dove vivere il proprio lavoro di tutti i giorni e la propria attività di ricerca e, come tutta l’Università pubblica italiana all’inizio del XXI secolo, è uno spazio che vale la pena di essere difeso”.

“A tutti va il mio ringraziamento che unisco a quello ai partecipanti al “Master in Giornalismo partecipativo” organizzato dal nostro Dipartimento. Uno studio su tali temi non poteva nascere senza il confronto con migliaia di persone che ho incontrato usando e studiando Internet e la sua storia e facendo informazione in Rete dal 1992 a oggi, soprattutto attraverso il mio sito personale. Nonostante l’importanza della florida letteratura scientifica sul tema, senza aver costantemente ragionato con tutte loro [tutti voi!] in questi anni su come la Rete stava cambiando l’informazione, senza la condivisione, la conversazione, il dialogo e la partecipazione propri della nebulosa informativa, questo studio non sarebbe mai stato concepito. A loro [a voi!] va tutta la mia amicizia e gratitudine”.

Vorrei potermi permettere un’ultima annotazione. Ho tenuto particolarmente, e di nuovo ho avuto la piena collaborazione con l’editore, perché questo libro potesse circolare il più possibile. Una delle maniere con le quali ciò è possibile è calmierando i costi e mantenendo un “prezzo politico” (per un saggio di oltre 350 pagine) di 12 Euro. Questo si riduce a 10.20 per chi lo acquista online. Mi auguro che possa essere un dettaglio apprezzabile e una ulteriore facilitazione per la sua diffusione.

Torna alla presentazione del saggio.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
Tag: Comunicazione, dialogo, Diritti civili, giornalismo, giornalismo partecipativo, Internet, Italia, partecipazione, Problemi globali, Università
  • Social

    Abbonati alla newsletter per gli aggionamenti

  • Iscriviti alla newsletter a basso traffico. Riceverai per email gli articoli più importanti
    Email:
    Visit this group
  • Tweets di @GenCarotenuto
  • Google Groups
    Iscriviti alla newsletter a basso traffico. Riceverai per email gli articoli più importanti
    Email:
    Visit this group
  • Facebook

  • I post più condivisi

    • Golpe in Bolivia

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Per Salvini e Di Maio indebitarsi è bello, ma è solo vecchia politica

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Il qualunquismo (anche di sinistra) sulle origini di Kamala Harris

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Il Salone del libro e il fascismo col quale dovremmo convivere

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Processo Condor. La Cassazione dà giustizia ai desaparecidos dell’America Latina

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • I fatti di Macerata e la difficoltà di chiamare le cose (terrorismo, fascismo, razzismo) col loro nome

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Bolivia: come funziona la “character assassination” dei leader latinoamericani

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Cosa c’è in ballo in Venezuela col golpe Guaidó

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Il mouse di Mario Paciolla impregnato di sangue

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Sarri: è troppo facile farsi amare dai napoletani

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
  • I post più condivisi

    • “Domani”: Per i falsi positivi della Colombia ora Uribe deve rispondere

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • State con Primo Levi o Carlo Stagnaro? Della lettera all’Espresso per Pinelli e dell’eterno odio per l’intellettuale engagé

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Processo Condor. La Cassazione dà giustizia ai desaparecidos dell’America Latina

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • A Kabul finisce la jihad occidentalista; quelle donne abbandonate dagli USA ai talebani spiegano i nostri tempi

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Il declino dell’esportazione della democrazia e le responsabilità di Biden

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • In Messico il dialogo sul Venezuela va avanti

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Lula in Brasile, il campione del Novecento all’ultima battaglia

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
  • In questa colonna una selezione di minima di alcuni articoli degli ultimi 10 anni.
  • Home
  • Note legali
  • Il Webmaster

Gennaro Carotenuto © 2023

Theme by WP Puzzle

➤