Gennaro CarotenutoGennaro Carotenuto

Giornalismo partecipativo – online dal 1995 SITO IN (LENTA) RISTRUTTURAZIONE

Menu
  • Home
  • Bio
    • Bio in italiano di Gennaro Carotenuto
    • Bio in english
    • Bio en español
    • Bio en français
    • Curriculum vitae
  • Primo piano
  • America latina
  • Temi civili
  • En Español
  • Contatto

Via Giorgio Almirante, terrorista

25 Maggio 2008Italia, Primo piano, StoriaGennaro Carotenuto

giorgio_almirante In molti hanno scritto dell’Almirante antisemita e dell’Almirante massacratore repubblichino e ci vuole un tir di Maalox (o lo stomaco di Veltroni, “nulla fermerà il dialogo con il PDL”) per mandarlo giù.

Ben pochi invece si sono soffermati sul fatto che Giorgio Almirante fu amnistiato solo perché ultrasettantenne dal reato di favoreggiamento aggravato agli autori della strage di Peteano, nella quale tre carabinieri furono fatti saltare in aria.

Giorgio Almirante, il grande statista al quale Gianfranco Fini rende omaggio e Gianni Alemanno vuol dedicare una strada romana, per la legge italiana è dunque un terrorista complice dell’assassinio di tre carabinieri. Ecco tutta la storia.

Il 31 maggio 1972, in Peteano di Sagrado, in provincia di Gorizia, mentre in televisione trasmettevano Inter-Ajax, morirono dilaniati in un attentato il brigadiere Antonio Ferraro di 31 anni e i carabinieri Donato Poveromo e Franco Bongiovanni di 33 e 23 anni. Rimasero gravemente feriti il tenente Francesco Speziale e il brigadiere Giuseppe Zazzaro.

Nonostante i morti fossero tre poveri carabinieri (nella foto), immediatamente una cortina di depistaggi fu elevata per coprire i responsabili. Come per Piazza Fontana si diede per anni la colpa ai rossi; la strategia della tensione serviva per quello e funzionava così. pateano_3Tra i principali depistatori vi fu il generale Dino Mingarelli, condanna confermata in Cassazione nel 1992 per falso materiale ed ideologico e per soppressione di prove, e il generale piduista Giovanbattista Palumbo, che all’epoca era comandante della divisione Pastrengo di Milano e che aveva competenza su tutto il Norditalia, che inventò la pista rossa di sana pianta. Per difendere gli assassini di tre carabinieri, due dei maggiori in grado dell’arma delle vittime, per anni ne fecero di tutti i colori, manomettendo e facendo sparire le prove, come si legge nelle sentenze e come racconta benissimo il giudice Felice Casson in un libro intervista che uscirà in futuro.

La strage avvenne a 15 giorni dall’omicidio Calabresi e tre settimane dopo le elezioni politiche del 7 maggio nelle quali l’MSI era cresciuto fino all’8.67%, massimo storico e ad un passo dal PSI. I colpevoli materiali della strage, condannati all’ergastolo con sentenza definitiva, erano gli iscritti all’MSI friulano Carlo Cicuttini e Vincenzo Vinciguerra insieme ad Ivano Boccaccio, ucciso pochi mesi dopo i fatti in uno strano tentativo di dirottamento aereo all’aeroporto di Ronchi dei Legionari. Con Peteano c’entrano tutti, i vertici dei carabinieri, l’MSI (al quale erano iscritti tutti i terroristi) la P2, Gladio, i servizi italiani e la CIA nel pieno della strategia della tensione. Destabilizzare per stabilizzare.

Per trappolare la 500 di Peteano furono usati materiali di Gladio conservati ad Aurisina e tecniche che venivano insegnate alla Folgore a Pisa. Risoltosi il problema di Boccaccio, restavano Cicuttini e Vinciguerra. Abbiamo già detto che la strategia della tensione serviva a destabilizzare per stabilizzare e proprio l’MSI la stava capitalizzando, come il voto del 7 maggio aveva appena dimostrato. E quindi i camerati andavano salvati. E qui interviene il nostro. Dopo la morte di Boccaccio a Ronchi, Vinciguerra e Cicuttini, segretario dell’MSI a San Giovanni a Natisone, in provincia di Udine, che faceva i comizi con Giorgio Almirante, nonostante non fossero ancora stati inquisiti per Peteano (le piste fasulle staranno in piedi per anni), si erano comunque resi latitanti. Latitanza dorata nella Spagna di Francisco Franco, dove il loro punto di riferimento era Stefano delle Chiaie e dove con questo si dedicavano al traffico d’armi. Cicuttini sposò perfino la figlia di un generale. C’era un solo punto debole del piano: la voce di Cicuttini registrata sia nei comizi dell’MSI sia nella telefonata con la quale Cicuttini attirò i carabinieri nella trappola a Peteano.

E fu proprio Giorgio Almirante, il fascista in doppio petto, quello rispettabile, quello con il senso dello Stato, a proteggere l’autore della strage di Peteano fino a mandargli 34.650 dollari statunitensi in Spagna proprio per operarsi alle corde vocali. Ciò è processualmente provato. Almirante consegnò personalmente i soldi all’avvocato goriziano Eno Pascoli che li fece avere a Cicuttini a Madrid, via Svizzera. Almirante e Pascoli, incriminati per favoreggiamento dell’autore della strage di Peteano furono rinviati a giudizio insieme. Ma mentre Pascoli sarà condannato, la condanna di Almirante seguirà un corso diverso. Il capo dell’MSI godeva infatti dell’immunità parlamentare dietro la quale si trincerò perfino per evitare di essere interrogato. La tirò avanti per anni di battaglie nelle quali non fu mai in dubbio la sua colpevolezza, finché non intervenne un’amnistia praticamente ad personam, della quale beneficiava solo in quanto ultrasettantenne. Giorgio Almirante, l’uomo d’ordine, dovette chiedere per sé l’amnistia perché il dibattimento lo avrebbe condannato e ne beneficiò (mentre il suo complice fu condannato) per il reato di favoreggiamento aggravato degli autori (militanti e dirigenti del suo partito) di un attentato terroristico nel quale vennero uccisi tre carabinieri. Non si parla di violenza politica o di strada, di giovani di destra e sinistra che si fronteggiavano e a volte si ammazzavano; stiamo parlando del peggiore stragismo. Dedichiamogli una strada, lo merita: Via Giorgio Almirante, terrorista.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
Tag: Carabinieri, dialogo, Francisco Franco, Gianfranco Fini, Gianni Alemanno, Giorgio Almirante, Italia, Nord, P2, PD, PDL, Peteano, Piazza Fontana, Politica italiana, Spagna, Storia, stragismo, strategia della tensione, televisione, ultras
  • Social

    Abbonati alla newsletter per gli aggionamenti

  • Iscriviti alla newsletter a basso traffico. Riceverai per email gli articoli più importanti
    Email:
    Visit this group
  • Tweets di @GenCarotenuto
  • Google Groups
    Iscriviti alla newsletter a basso traffico. Riceverai per email gli articoli più importanti
    Email:
    Visit this group
  • Facebook

  • I post più condivisi

    • A futura memoria per il Venezuela e per l’America latina: il posto dei militari è nelle caserme

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Il lungo cammino delle donne in Argentina, da Eva alle desaparecidas, dalle madri a Cristina all’aborto legale

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Riflessione post Napoli-Atalanta sul posto Champions

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Brasile, 28 ottobre, “fine della Storia” in America latina?

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Sei domande per il Segretario Generale dell’ONU Antonio Gutérres su Mario Paciolla

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • Il PSOE di Pedro Sánchez vince ed è al centro del sistema; dovrà parlare con i repubblicani catalani

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Per i falsi positivi della Colombia ora Uribe deve rispondere

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • La mia Maratona di New York

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Promemoria brasiliano su Bolsonaro, il giudice Moro e il lawfare contro Lula

      Google +1 logo0   Twitter logo   Facebook logo
    • Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
  • I post più condivisi

    • Lula in Brasile, il campione del Novecento all’ultima battaglia

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • State con Primo Levi o Carlo Stagnaro? Della lettera all’Espresso per Pinelli e dell’eterno odio per l’intellettuale engagé

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Processo Condor. La Cassazione dà giustizia ai desaparecidos dell’America Latina

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • A Kabul finisce la jihad occidentalista; quelle donne abbandonate dagli USA ai talebani spiegano i nostri tempi

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • “Domani”: Il declino dell’esportazione della democrazia e le responsabilità di Biden

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
    • In Messico il dialogo sul Venezuela va avanti

      Google +1 logo   Twitter logo   Facebook logo
  • In questa colonna una selezione di minima di alcuni articoli degli ultimi 10 anni.
  • Home
  • Note legali
  • Il Webmaster

Gennaro Carotenuto © 2023

Theme by WP Puzzle

➤