Franco e Mussolini

Gennaro Carotenuto, Franco e Mussolini. La guerra mondiale vista dal Mediterraneo: i diversi destini di due dittatori, Milano, Sperling & Kupfer 2005, Pp 242, Euro 17

Leggi le recensioni della stampa nazionale

«Il bigliettino manoscritto portato da Franco a Bordighera da Mussolini, Espana no puede entrar por gusto. Canarie Sahara Guinea aviazione benzina trasporti grano e carbone, viene a volte considerato come un pretesto, un’astuzia di Franco per sottrarsi a una guerra che non desidera. Perché mai? E’ una lettura infondata. Sul foglietto Franco non millanta nulla, anzi elenca concretissimi nodi della situazione spagnola. Franco vuole ma non può. O meglio: Franco vuole ma ha bisogno di un aiuto così ingente che l’Asse non può assicurargli. Franco, che non può permettersi la belligeranza e che subisce i ricatti angloamericani, fino all’ultimo collabora con Hitler e Mussolini, fino a poter parlare di non belligeranza attiva.»

A trent’anni dalla morte di Francisco Franco, avvenuta il 20 novembre 1975, e a sessanta da quella di Mussolini, Gennaro Carotenuto, con un saggio che tocca temi nuovi ed originali almeno per la storiografia italiana, ricorre i sei anni che vanno dal trionfo nazifascista nella guerra civile spagnola alla sconfitta del 1945, alla ricerca di risposte a vari enigmi che non avevano ancora trovato soluzione. Mentre Mussolini corre verso Piazzale Loreto, in che contesto Francisco Franco arriva a celebrare il Te Deum della pace mondiale ritrovata e naviga da amico dell’Occidente democratico e cristiano per altri trent’anni di dittatura? Fu saggio Franco? Prevalsero i meriti personali o fu il quadro geopolitico a salvarlo? Fu suo il merito o furono altre componenti del regime a salvarlo?

Dell’amicizia non più che formale tra due dittatori che si incontrarono faccia a faccia solo una volta a Bordighera, fatta di frasi roboanti e lodi esagerate da parte di Franco e paternalismo da parte di Mussolini, molto resta da dire. Il franchismo sopravvissuto poteva essere il fascismo sopravvissuto se Mussolini non avesse seguito Hitler nell’avventura della seconda guerra mondiale? E, al contrario, una propria Piazzale Loreto sarebbe stato il destino di Franco se si fosse lasciato convincere a Bordighera? Studiando con attenzione i documenti franchisti si scopre che fino all’8 settembre viene esaltata l’identità tra i due modelli, dopo Cassibile, automaticamente da Madrid se ne nega ogni analogia.

Carotenuto, attraverso le carte ritrovate tra Londra, Roma, Madrid, mostra come Franco volesse ma non avesse i mezzi per partecipare alla guerra. È Hitler a non avere la forza di armare di tutto punto un esercito, quello spagnolo, allo stremo in un paese alla fame.

Nell’avventura spagnola non c’è solo la pretesa di Mussolini di procurarsi un paese satellite e fascistizzato nel Mediterraneo occidentale. Mentre il governo fascista dilapida mezzi, uomini e soprattutto una montagna di soldi per permettere a Franco di sconfiggere il governo legittimo repubblicano, in maniera apparentemente indipendente, le maggiori industrie italiane fanno affari d’oro in Spagna. E’ proprio nel 1939-1949 che la FIAT sbaraglierà la concorrenza ed acquisirà il quasi monopolio sulle strade spagnole con il grande affare della SEAT. Grandi vantaggi toccheranno anche a Pirelli, Olivetti, Snia, le assicurazioni. Che legame c’è tra questa crescita di posizioni e la partecipazione italiana alla guerra civile spagnola? Il saggio analizza le conseguenze economiche degli ingenti aiuti concessi dal regime fascista alla Spagna nazionale, ed il coincidente fiorire in Spagna delle principali industrie italiane; ripercorre il lungo capitolo delle manovre politiche e militari per il controllo del Mediterraneo; spiega le ragioni profonde delle mosse di Franco nei confronti delle potenze dell’Asse e quali forze promuovano e come maturi la non partecipazione spagnola alla guerra; affronta la controversia sul tradimento del dittatore spagnolo ai danni di Mussolini.
Mussolini voleva davvero che la Spagna entrasse in guerra? Perché fu così generoso con Franco durante e dopo la guerra civile? In che misura il fascismo fu un modello per il franchismo? Fu davvero la saggezza di Franco ad evitare alla Spagna la guerra o questi voleva ma non poté? La Spagna rappresentava una via di fuga per il duce negli ultimi giorni di Salò? Come riuscì Franco a sopravvivere alla disfatta del nazifascismo?

La storiografia si è finora accontentata di presentare quella spagnola come una carta mal giocata da Mussolini sullo scacchiere mediterraneo della guerra mondiale. In questo libro Gennaro Carotenuto va oltre le limitazioni della storia diplomatica e militare e utilizzando fonti diverse interpreta in maniera critica e sotto una nuova luce alcune tesi consolidate sul corso della seconda guerra mondiale. Basato su ricerche originali condotte in archivi italiani, spagnoli e britannici, questo saggio offre un quadro delle posizioni dei due regimi finora non disponibile nella bibliografia italiana e presenta una originale lettura del secondo conflitto mondiale visto dal Mediterraneo.

Leggi le recensioni della stampa nazionale

Cosa vuoi fare adesso?

Registrati
come utente nel sito

Iscriviti al Feed
RSS

Iscriviti
alla Newsletter

Ritorna alla pagina
iniziale del sito

En español

Treinta años después de la muerte de Francisco Franco (20/11/1975) y a sesenta de la fin de la guerra mundial, muchas dudas quedan sobre la relación entre los dos dictadores. ¿Mussolini quería de verdad que España participara a la guerra? ¿Por qué fue tan generoso con Franco durante y después de la guerra civil? La Italia fascista fue de verdad el modelo sobre el cual el caudillo modeló su régimen? ¿Cómo el franquismo pudo sobrevivir al nazifascismo? Fiat, Olivetti, Pirelli, Snia obtuvieron casi unos monopolios en el mercado español; ¿cómo y por qué? ¿Mussolini, en los últimos días de Salò quería escaparse a España? ¿Si es así, fue Franco a traicionarlo?

El ensayo recorre toda la segunda guerra mundial, desde el punto de vista de las relaciones bilaterales italo-españolas y está basado en investigaciones originales conducidas en archivos italianos, españoles y británicos. En este contexto toca problemas historiográficos de primaria importancia, como la capacidad del fascismo de ser modelo para el franquismo, la presunta prudencia de Franco para quedarse afuera del conflicto mundial, las incertidumbres de Mussolini en jugar la llamada “carta española” o todo lo inherente al recorrido que lleva Italia desde el 25 de julio –la caída de Mussolini- al 8 de septiembre, la constitución de la RSI y las posibles vías de fuga hacia España para el duce mismo.

Cosa vuoi fare adesso?

Registrati
come utente nel sito

Iscriviti al Feed
RSS

Iscriviti
alla Newsletter

Ritorna alla pagina
iniziale del sito