Sandro Viola, classe 1931, è uno dei patriarchi del giornalismo italiano. Ieri ha scritto un editoriale su Repubblica intitolato “Il Re e i talk show”. Nell’articolo si lamenta della pessima qualità dei vari Ballarò, Porta a Porta eccetera e lo… Continua
Più che un sistema di comunicazione, rivela spazi collettivi in una società che li ha ridotti. Un po’ circolo, un po’ palcoscenico, un po’ piazza, un po’ sezione di partito
di MARINO NIOLA
“Dovessi spiegarti che cos’è il mio blog… Continua
Ci siamo occupati per anni dell’invenzione di un pericolo militarista latinoamericano (leggasi venezuelano), una dimostrabile balla colossale inventata di sana pianta e propagandata dagli Stati Uniti e ripresa pedissequamente e senza alcuna verifica dai media.
Oggi tanto riemerge materiale falso… Continua
Maria Gianniti è una brava giornalista del Giornale Radio RAI. Spesso si è fatta notare in situazioni complicate, per esempio da inviata nella striscia di Gaza.
Adesso che sta a Londra da corrispondente passa anche lei sotto le forche caudine… Continua
Siamo alla fine dell’era del petrolio e forse l’agonia sarà più breve del previsto. Vi ricordate quel vecchio film nel quale di fronte all’aumento del prezzo della benzina il protagonista rispondeva: “e che mi importa, tanto io sempre tremila lire… Continua
Mi piace poco Robert Mugabe (violatore dei diritti umani e dittatore) e ancora meno Mahmud Ahmadinejad (violatore dei diritti umani, razzista, sessista, antisemita, ma non dittatore). Qualcuno mi spiega che differenza sostanziale c’è rispetto a (ne scelgo uno dal mazzo)… Continua
Tekojoja vuol dire “uguaglianza” in lingua guaraní, con il castigliano l’altra lingua ufficiale del più remoto paese dell’America latina, che da oggi rientra nella storia. Con il 41% dei voti infatti l’ex-vescovo Fernando Lugo, è da oggi presidente, ed è… Continua
L’edulcorazione postvoto della Lega, la peggior modernità neoliberale di Silvio, il grande bluff della Sinistra Arcobaleno e dell’ambientalismo del NO, mentre si forma il parlamento dei peggiori (ma viva Jean Leonard Touadi).
Si affannano i media per farceli piacere i… Continua