Un appunto sulle relazioni tra Hugo Chávez e Muammar Gheddafi

E’ vero che non solo Silvio Berlusconi ha avuto buone relazioni con Muammar Gheddafi. Anche la Gran Bretagna, tra i molti, non ha avuto remore a svendere i morti di Lockerbie per passare oltre e tessere la sua tela energetica anche con il dittatore libico. Gli stessi Stati Uniti dal 2006 hanno relazioni sostanzialmente buone con Tripoli anche se Barack Obama non impegna i cow-boy in rodei con le amazzoni libiche. Soprattutto però, per quanto ci concerne, non sono negabili le buone relazioni diplomatiche tra i paesi integrazionisti latinoamericani e la Libia e nella fattispecie tra Venezuela e Libia.
E’ commendevole la buona relazione tra paesi latinoamericani, il Brasile in primo luogo, e paesi come la Libia o l’Iran?
Dipende da come la si voglia guardare. Da parte occidentale, avere relazioni con la Libia o con l’Iran vuol dire abiurare ogni singolo discorso sulla democrazia e sui diritti umani sull’altare di interessi economici. Germania e Italia, che a parole disdegnano Ahmedinejad, sono i principali partner commerciali dell’Iran. Detto della Gran Bretagna e di Lockerbie, o di Nicolas Sarkozy che si offre di mandare l’esercito per aiutare Ben Alì in Tunisia, l’Italia di Silvio Berlusconi ha trasformato Gheddafi in un “campione delle libertà” non solo per gli eccellenti affari ma soprattutto per le sue mani libere nel massacrare i migranti. Non è esagerato dire che Gheddafi ha fatto in questi anni quello che Calderoli, Salvini e Tosi vorrebbero ma non possono fare.
Inoltre, e infine, i paesi ex-colonizzatori, per esempio l’Italia verso la Libia, hanno responsabilità storiche e geopolitiche incomparabilmente superiori nell’avere relazioni con governi scarsamente difendibili. Le relazioni dell’Italia verso la Libia (dimenticando per carità di patria la Somalia), degli Stati Uniti rispetto all’Honduras, del Giappone o l’India con la Birmania, della Cina verso la Corea del Nord hanno un peso politico non comparabile di quelle tra Brasile e Iran o Venezuela e Libia perché diversissime per natura, intensità, motivazioni.
Uno dei grandi risultati della diplomazia latinoamericana degli ultimi dieci anni è stata quella di rompere le catene del modello economico coloniale e post-coloniale, per il quale ad ogni paese periferico era permesso avere relazioni e fare affari solo con il proprio centro imperiale. Così sono fiorite le relazioni politiche ed economiche Sud-Sud. L’America integrazionsta ha guardato all’Africa, all’Asia, al Medio Oriente, regioni con le quali non aveva praticamente mai avuto relazioni nella storia ed ha di recente preso la storica decisione, asperrimamente criticata in Occidente, di riconoscere lo stato di Palestina nei confini del 1967 tagliando il nodo di connivenze e titubanze. Inoltre, di nuovo il Brasile, in sinergia con la Turchia, ha seriamente cercato di trovare una soluzione, peraltro disdegnata dagli occidentali, al problema nucleare iraniano.
Quindi il punto nodale delle relazioni tra America latina e Libia o Iran o altri paesi con regimi in tutto o parzialmente esecrabili non è la sintonia politica. Nulla è comparabile, per esempio, dal punto di vista della democraticità, del rispetto dei diritti umani, del ruolo della donna. Tuttavia, che piaccia o no, vi sono convergenze e interessi concreti che vanno ben oltre l’assonanza di una certa retorica antimperialista.
Chiunque sia al governo in America Latina o in Libia o in Iran o nel Medio oriente in senso più amplio, gli interessi delle due regioni hanno molteplici convergenze, nell’esperienza storica coloniale, nella persistente aggressività occidentale nei loro confronti, nei modelli economici basati sull’estrazione e l’esportazione di combustibili, nell’interesse ad un mondo multipolare, nell’alternativa rappresentata da sempre più intense relazioni Sud-Sud. Inoltre se i paesi occidentali hanno in genere innegabili responsabilità dirette nel sostentare regimi autoritari in tutto il mondo è difficile sostenere che un solo regime si regga per l’eventuale sostegno brasiliano o venezuelano o boliviano.
La verità è che ancora una dozzina di anni fa i paesi latinoamericani si sarebbero fatti dettare da Washington con chi avere relazioni economiche e politiche (e quindi per esempio non avevano relazioni con Cuba). Durante tutto il XX secolo, a comando, in molteplici casi, tutti o quasi i paesi latinoamericani hanno riconosciuto o disconosciuto governi agendo come una claque per le decisioni e gli interessi di Washington.
Oggi non è più così. I governi latinoamericani ragionano con la loro testa e sanno sbagliare per conto loro. Uno dei fattori principali di cambiamento in America Latina è proprio il fatto che rispetto agli anni ’80-’90, quando l’unico partner strategico del continente erano gli Stati Uniti, è che adesso l’economia latinoamericana può servirsi ad un numero molteplice di forni. C’è quello cinese che è oggi un mercato fondamentale, le relazioni con l’India si approfondiscono giorno per giorno, si è ricostruito un mercato interno regionale che era crollato ai minimi storici negli anni ’90, e in generale le relazioni sud-sud sono in crescita, dall’Africa al Medio Oriente.
Poter scegliere, avere finalmente il diritto di scegliere ed avere un mondo intero e non un mondo unipolare come partner, a poter in qualche caso esercitare una certa realpolitik è il principale fattore di consolidamento dei processi sociali e politici che stanno cambiando l’America latina e il pianeta.
Tutto ciò non verrà mai spiegato dai giornali che strumentalizzano quelle relazioni svuotandole del loro senso liberatorio. Resta, nonostante tutto, il senso di disagio per le photo opportunity, gli abbracci, tra Lula o Evo o Chávez e un Ahmedinejad o un Gheddafi. Forse è anche espressione di trasparenza ma con la testa si capiscono, con il cuore c’è più difficoltà.